Investitori

 

Red è orientata a disegnare, incubare e sviluppare modelli di contesti abitativi complessi in grado di incontrare e soddisfare le mutate esigenze del mercato partendo dal recupero e valorizzazione di asset finanziariamente non performanti (NPL). Red si rivolge a Banche, Fondi, Investitori in genere e ReoCo.

 

L’Azione intrapresa dal Consiglio, dalla Commissione europea, dalla Banca centrale europea (BCE) e dall'Autorità bancaria europea (ABE) per affrontare lo stock di crediti deteriorati (NPL) nell'area UE.

Il rischio di credito è una delle prime tre priorità per il lavoro di vigilanza. Gli NPL stanno facendo pressione sul settore bancario europeo, poiché sono considerati una delle principali ragioni alla base della bassa redditività aggregata delle banche europee, sebbene il livello degli NPL e delle prospettive sia molto diversificato in tutta l’area dell’euro. Per questo motivo, nel marzo 2017, la vigilanza bancaria della BCE ha pubblicato orientamenti per le banche sugli NPL, che hanno fornito un efficace strumento per le banche nell’affrontare gli NPL. Come parte della guida, alle alte banche NPL è stato richiesto di concordare strategie per affrontare gli stock di NPL. Nel marzo 2018, la vigilanza bancaria della BCE ha pubblicato un addendum a questa guida che stabilisce le aspettative di vigilanza per la fornitura di nuovi NPL. Secondo il rapporto pubblicato nel 2018 dall’European Banking Authority (EBA) in Europa esiste una riserva di € 50,6 miliardi di esposizioni deteriorate per attività immobiliari. I Paesi del Sud e dell’Est sono i più influenzati dagli NPL: Bulgaria, Spagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Portogallo, Romania e Slovenia sono caratterizzati da un rapporto NPL superiore al 10%.

Il cambiamento del quadro legislative nel mondo edilizio Direttiva (UE) 2018/84.

Entro il 2020 tutti i nuovi edifici nei paesi dell’UE devono essere quasi a zero energia (nZEB) come indicato nella Direttiva modificata sul rendimento energetico nell’edilizia (UE) 2018/844 entrata in vigore il 9 luglio 2018. Ciò significa che il settore edilizio dell’UE deve sviluppare e realizzare soluzioni più innovative per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di politica energetica e climatica. La stessa direttiva ha anche introdotto lo “Smart Readiness Index” un indicatore consentirà di valutare la capacità degli edifici (o delle unità immobiliari) di adattare il loro funzionamento alle esigenze degli occupanti, ottimizzando anche l’efficienza energetica e le prestazioni complessive, e di adattare il loro funzionamento in reazione ai segnali provenienti dalla rete in un’ottica di massima flessibilità energetica. Per essere considerato intelligente, un edificio dovrebbe comprendere funzioni che includono automazione e controlli user-friendly, andando oltre il concetto di efficienza energetica e salubrità, riconoscendo e reagendo alle esigenze degli utenti e degli abitanti per ottimizzare il confort, la qualità dell’aria interna, il benessere e requisiti operativi. Ciò apre la possibilità di raccogliere e utilizzare modelli di consumo per la gestione dell’edificio, l’impostazione di future strategie di manutenzione e ristrutturazione. Ultimo, ma non meno importante, l’accordo di Parigi della COP21 riconosce il ruolo delle città e le invita a ridurre rapidamente le emissioni di gas serra e ad adattarsi ai cambiamenti climatici. L’UE è impegnata ad attuare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, compreso l’obiettivo di sviluppo sostenibile 11 (“Rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili”).

Esplosione di tecnologie intelligenti dall’Internet of Things al Machine Learning.

Internet a banda larga si sta gradualmente diffondendo, il costo della connessione diminuisce, vengono creati più dispositivi con funzionalità Wi-Fi e sensori integrati, i costi della tecnologia stanno andando verso il basso, e la penetrazione degli smartphone è incredibile. Tutte queste cose stanno creando una tempesta perfetta per l’Internet of Things (IoT). L’IoT trova un mercato perfetto nel concetto ormai diffuso di “città intelligenti”o distretti digitali. Infatti grazie alla diffusione di sensori su oggetti e ad una piattaforma di connettività degli stessi, l’IoT è in grado di raccogliere e veicolare informazioni sulle reti di trasporto, la gestione dei rifiuti, l’utilizzo delle risorse energetiche, la rilevazione dei guasti, l’individuazione di intrusion etc. Ciò significa, attraverso sistemi di machine learning in grado di analizzare ed elaborare le informazioni, comprendere come meglio gestire le risorse, ottimizzare i costi e rendere servizi sempre di qualità. Nei prossimi anni, lo sviluppo di nuove tecnologie integrate con Internet of Things (IoT) per Smart City genererà un mercato di € 3,7 miliardi.

Una generazione emergente ed un’altra in trasformazione .

Stanno emergendo nuove necessità dalla una nuova generazione di “inquilini”. Nel prossimo decennio assisteremo all’emeregere della generazione-Y che influenzerà sempre più l’economia del consumo man mano che aumenterà il potere di spesa. Gli atteggiamenti comportamentali stanno cambiando: questa generazione si sta allontanando dal materialismo e dagli stereotipi tradizionali di successo, dimostrando uno spostamento verso la convenienza, la flessibilità e il consumo istantaneo. Mentre “i baby boomer” si spostano verso la pensione e una nuova economia di servizi nasce per soddisfare i bisogni di una generazione molto diversa dai pensionati che li hanno preceduti. Insieme a questo, hanno il più grande potere d’acquisto di qualsiasi generazione nella storia. Ciò ha dato loro ampi redditi disponibili e si prevede che due terzi di tutte le spese al dettaglio verranno da questa generazione nei prossimi 10 anni. Un altro fattore importante è il fenomeno migratorio: migliaia di persone migrano quotidianamente da un paese all’altro in tutta l’Asia, l’Europa, il Medio Oriente, l’America Latina e l’Africa, attratti dalla nuova ricchezza di queste economie. Le città si gonfieranno e ne sorgeranno altre completamente nuove. Con una popolazione in rapida crescita, entro il 2030 avremo bisogno del 50% di energia in più e del 40% di acqua in più.

Quali sono i vantaggi ?

Red project

 

Benefici per gli investitori

Il progetto offre la possibilità di recuperare e valorizzare gli asset NPL  (non performing loans)

Benefici per gli operatori immobiliari

Opportunità di accrescere le entrate vendendo edifici di qualità ed in linea con le richieste del mercato

Benefici per gli utenti finali

Si trovano in un contesto dove la qualità dell’abitare è accessibile e sostenibile

 

Red è in grado di garantire un approccio a 360° facendo leva su un ecosistema di Partners riconsociuti dal mercato.